
Lara Leporoni - Psicologa Psicoterapeuta
Mi sono laureata a Padova in psicologia e specializzata come psicoterapeuta a Roma, opero nelle Comunità PARS per tossicodipendenti, per doppia diagnosi e per i minori.
Un iniziale tirocinio post-laurea presso la Comunità terapeutica PARS, di recupero dalle tossicodipendenze ha dato vita, da oltre 20 anni, alla mia occupazione.
Non potevo immaginare che attrattiva si sarebbe creata, giorno dopo giorno, per un lavoro che mi ha fatto incontrare persone sfinite e sofferenti, adolescenti confusi, ragazzini impauriti e arrabbiati col mondo, famiglie in difficoltà, in crisi, alcuni provenienti da paesini del territorio circostante, altri da regioni più lontane ed addirittura dall’America.
La dipendenza da sostanze o da comportamenti viene spesso considerata come un problema che “ti sei andato a cercare”, che “avresti potuto evitare”.
Se le persone tossicodipendenti sono valutate dal punto di vista morale, sfugge la loro fragilità e sfugge che la dipendenza si configura come una patologia e non come semplice e criticabile vizio. La ricerca ha confermato ciò che noi terapeuti che ci occupiamo di dipendenze sosteniamo da molto tempo: una storia di sofferenza, di trauma, di trascuratezza emotiva e di abuso sono le caratteristiche rilevate più frequentemente e stabilmente nei pazienti con una dipendenza patologica.
La motivazione e l’impegno per me aumentano in proporzione a quanto difficile appare “l’impresa”.
In tanti anni gioia e dolore si sono avvicendati intrecciandosi in nodi a volte inestricabili: rinascite, lutti, lauree, nascite di splendidi bimbi… Certo non mancano momenti di rammarico e scoraggiamento, ma poi è il sorriso e lo sguardo di chi torna alla vita ad infondermi nuova fiducia, speranza, tenacia e positività.